Noemi Moraschetti:corso di propedeutica e strumenti della famiglia dei legni
Noemi Moraschetti nasce nel 1996 ed è laureata con il massimo dei voti in Didattica della Musica e dello Strumento presso il Conservatorio Luca Marenzio. Vanta un'esperienza di oltre dieci anni nell'insegnamento della musica in contesti scolastici di ogni ordine e grado. In particolare è dedita all’insegnamento di strumenti quali: oboe, clarinetto, flauto traverso e sassofono. La sua formazione accademica e il lungo percorso sul campo l'hanno portata a sviluppare un approccio didattico solido, creativo e attento alle esigenze degli allievi di ogni età, con particolare attenzione allo sviluppo delle competenze musicali nei più giovani.
SARA BRONZINI: corso di canto
Sara Bronzini nasce il 19 maggio 1995 in Valcamonica, in provincia di Brescia. Scopre fin da piccola di avere una forte passione per la musica: a 7 anni entra a far parte di un coro di voci bianche e inizia a studiare pianoforte presso un’accademia privata. A 11 anni prosegue gli studi pianistici presso il Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Darfo Boario Terme (BS), frequentandolo per 4 anni. Con l’adolescenza, capisce quale sia il suo vero “amore”: il canto.
Nel 2014 inizia a studiare canto moderno con il M° Maurizio Zappatini, per poi proseguire, dal 2016, con il M° Massimo Guerini. Nello stesso anno entra a far parte dell’Ensemble Vocale “Symphonica”, diretto da Guerini stesso, con cui negli anni si esibisce in numerosi concerti nel Nord Italia, e di cui fa parte ancora oggi.
Dopo la maturità scientifica, sviluppa la passione della musica anche nell’ambito formativo, conseguendo nel 2020 il Diploma Triennale in Musicoterapia presso la Scuola “Centro di Musicoterapia” di Milano. A novembre dello stesso anno, pubblica il suo primo singolo dal titolo Ora (è la mia vita), disponibile su tutte le piattaforme digitali.
Nel 2021 partecipa, come corista, alla realizzazione degli album “Appunti sporchi” di Roberto Citterio e “Oscar Brocchi...Il buon senso” di Oscar Brocchi. A giugno dello stesso anno duetta col cantautore Armando Simonini nel brano In due, inserito nell’album “Oasi”.
A ottobre 2022 partecipa come corista alla messa in scena de “La Buona Novella”, al Teatro Sociale di Brescia, all’interno del “Festival De Andrè” e a novembre 2022 dà la voce a Dei tuoi segreti, brano composto e prodotto da Elena Centaro per l’album “Splendido World”.
Negli anni partecipa a svariati concorsi canori nazionali come il “Verona Pop Festival”, il “La Voce di Lodi”, il “Je So Pazzo”, il “Tour Music Fest” 2022, classificandosi tra i primi 10 interpreti nella Finale Nazionale di San Marino, e il “Premio Mimì Sarà” che vince a settembre 2022 e le dà l’opportunità di esibirsi a “Buon Compleanno Mimì” a settembre 2023 al teatro Manzoni di Milano, insieme ad ospiti del calibro di Ermal Meta, i Tiromancino, i Coma Cose e tanti altri. Nel 2023 si presenta nuovamente al “Tour Music Fest” e questa volta, dopo aver superato la Finale Nazionale, raggiunge l’ambita Finalissima Internazionale al “Teatro Nuovo” di San Marino dove, il 2 dicembre, si classifica tra i primi 3 interpreti a livello Europeo. A maggio 2024 vince il “Festival della canzone d’amore” nella categoria “inediti” con il brano “Liberi di”.
Nell’estate 2023 entra a far parte, come corista e solista, del progetto orchestrale diretto dal M° Francesco Andreoli “80 Nostalgia di Lucio”, omaggio alla musica di Lucio Battisti e Lucio Dalla, e
ad ottobre partecipa come solista e corista al progetto “La sera dei miracoli II”, evento a favore dell’A.I.L. e Croce Blu al Teatro San Barnaba di Brescia, con special guest Alberto Fortis.
Ad agosto 2024 ha debuttato, all’interno del Festival “Dallo Sciamano allo Showman”, col progetto intitolato “Facendo i conti come si fa – Omaggio a Sergio Bardotti”: affiancata da 11 musicisti d’eccezione, Sara Bronzini ha omaggiato il grande paroliere Sergio Bardotti reinterpretando alcuni dei suoi più grandi successi come “Piazza grande”, “La voglia la pazzia”, “Ed io tra di voi”, “Se perdo te”, ecc.
Attualmente, oltre agli studi, divide la sua vita tra molteplici attività: come cantante, in progetti che la vedono protagonista da oltre 10 anni, come musicoterapista, in contesti scolastici, socio educativi e alla “Libera Accademia di Musica “Antonio Vivaldi” di Darfo Boario Terme, e come insegnante di canto moderno, per l’Associazione Musicale “Zerotto” di Cellatica e per l’Associazione “Quinto Grado APS” di Esine.
Laureata nel Triennio di “Canto Pop-Rock” presso il Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia sotto la guida del M° Massimo Guerini, oggi è al 2° anno del Biennio di specializzazione in “Canto Pop/Rock ad indirizzo polistrumentale e compositivo”.
Oscar Taboni: corso di fisarmonica
Oscar Taboni nasce a Ilanz (Svizzera) il 12 luglio del 1967,frequenta la scuola dell'obbligo a Malonno poi studia in forma privata e consegue il diploma di Geometra.
Nel 1986 ottempera al servizio militare a Bressanone nel corpo degli Alpini e in quella occasione viene chiamato a far parte della Fanfara Alpina Tridentina nella quale suona il "sistro", poco noto al grande pubblico: si tratta di uno strumento composto da un sostegno e da delle file di campanelli fatti di bronzo o di acciaio. Il suono viene prodotto da un martelletto che può essere di legno o di acciaio a seconda del materiale dei campanelli.
La sua passione però è la fisarmonica.
All'età di dieci anni inizia gli studi sotto la guida del noto fisarmonicista e compositore bergamasco Renzo Chigioni.
Il suo impegno è continuo e questo lo porta a seguire corsi di perfezionamento a Baceno, Scopello, Pesaro e Kosice sotto la guida del Maestro Sergio Scappini, già Campione Mondiale di fisarmonica.
Tiene concerti in Italia e all'estero dove vince numerosi concorsi.
È responsabile artistico dell'Associazione "G. Verdi" per le attività musicali dell'Alta Valle Camonica.
È ospite e conduttore di programmi televisivi anche nazionali e sono da ricordare i programmi "Tutta un'altra musica" e "Tradizioni Lombarde" diffuse su rete interregionale.
La sua sensibilità di artista della fisarmonica gli permette di suonare in duo con la famosa soprano Tatiana Jiznevskaia che gli fa riscoprire il repertorio della canzone russa.
Nei suoi concerti propone anche composizioni di stile polifonico, non escluso il Barocco e il Contemporaneo.
Suona come solista nell'Orchestra Filarmonica del Conservatorio "G. Verdi" di Milano.
È stato direttore artistico del primo concorso internazionale di musica, "Amadeus 2000" svoltosi a Darfo B.T.
Luigi Schiappelli: corso di Organo
Nato a Gaeta, Luigi Schiappelli ha iniziato giovanissimo gli studi musicali proseguendoli presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone, dove si è diplomato in Organo e Composizione Organistica nella classe del M° Giuseppe Agostini.
Svolge attività concertistica in Italia e all’estero come solista e in orchestra. Si è esibito in Festivals e con i cori “Romani Cantores” e “Franco Maria Saraceni” dell’Università La Sapienza di Roma.
Ha frequentato il corso di alto perfezionamento organistico tenuto dal M° Arturo Sacchetti presso l’Accademia Musicale della Basilica Pontificia di Pompei. Ha partecipato al concorso internazionale “Primavera di Praga” e al T.I.M. indetto dall’A.GI.MUS.
A Gaeta è stato organista titolare della Basilica Cattedrale e del santuario della S.S. Trinità; a Roma è stato organista titolare della chiesa di S. Maria dell’Orto in Trastevere. Come direttore di coro ha fondato e diretto il coro “Cajetani Cantores”.
Nel marzo 2005 ha partecipato alla stagione organistica dedicata ad Ascanio Majone organizzata dal coro “Franco Maria Saraceni” presso la chiesa di Gesù e Maria in Roma e, nel maggio 2006, alla stagione “Organisti in S. Gioacchino” in Roma, sempre organizzata dal coro “F. M. Saraceni”.
Dal 1999 al 2006 ha tenuto il concerto di chiusura di chiusura della stagione concertistica presso la Basilica di Cristo Re in Roma, organizzata dall’Accademia Musicale del Lazio.
Dal 2008 al 2009 ha diretto il coro “Voci dal Mortirolo” di Monno (BS).
In Edolo è stato direttore del coro polifonico "Musica figurata".